| Home Istria |
Albona (Labin)
(foto e servizio di Massimo Barbo)
Cenni storici e notizie: Abitata dai Liburni, la cittadina ebbe intensi contatti commerciali con la Magna Grecia fino al 177 a.C. quando fu conquistata dai romani per la quale fu un importante centro sulla via che da Pola conduceva a Fiume. Divenne Comune con un proprio statuto e fu l'ultimo baluardo istriano dei patriarchi con dedizione alla Serenissima appena nel 1420. Venezia la trasformò in una vera e propria fortezza per difenderla dagli attacchi dei Turchi prima e da quello degli Uscocchi poi, i terribili banditi croati. Con la caduta della Serenissima nel 1797, Albona passò sotto il dominio Absburgico e nel 1918 accolse festosa la salita da Fianona dell'esercito italiano. L'annessione di Albona al Regno d'Italia avvenne però ufficialmente appena nel 1921 dopo una serie di accordi tra le nazioni vincenti. Con la fine del secondo conflitto mondiale Albona divenne capitale dell'Istria nella nuova Repubblica di Jugoslavia, oltre 4000 italiani autoctoni abbandonarono la terra natìa e la città fu ribattezzata Labin, nome conservato anche dalla Croazia alla quale fu annessa dopo la disgregazione della Federativa nel 1991. Albona oggi è divisa in due parti: la città vecchia arroccata sul colle, un affascinante centro storico con tortuose strade in salite a volte accompagnate da lunghe scalinate, e la parte nuova a valle denominata Pièdalbona (Podlabin in croato), ricco di attività commerciali ed industriali, dove abita la maggior parte degli albonesi. Porto Albona (Rabac in croato) è l'antico borgo di pescatori albonesi, oggi un importante centro turistico del Quarnero. San Giusto è il Santo Patrono di Trieste e di Albona (*)
Massimo Barbo - TuttoTrieste.net
Vedute di Albona:
La città vecchia:
Bibliografia: Dario Alberi, "Istria, storia, arte, cultura", Lint Editoriale Trieste AA.VV. "Istria, Cherso, Lussino, guida storico artistica", Bruno Fachin Editore Trieste Fabio Amodeo, "Tutto Istria", Lint Editoriale Trieste Gaetano Longo (dis.Aldo Bressanutti), "Terra d'Istria", Lint Editoriale Trieste
(*) Pur compiendo ogni ragionevole sforzo per assicurare che i materiali ed i contenuti pubblicati nel presente sito siano attentamente vagliati ed elaborati con cura, errori, inesattezze ed omissioni sono tuttavia possibili. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità per errori, inesattezze ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto esposto su questo sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiali da questo sito. Leggi il disclaimer completo.
|
| Home Istria |