| Home Istria | Foto Trieste e dintorni |
San Dorligo della Valle (Dolina)
(foto e servizio di Massimo Barbo)
Cenni storici e notizie: Sorto sui cumuli di una frana staccatasi dal Monte Carso, San Dorligo costituisce la parte più a nord della cosiddetta Istria Bianca che, attraversando la Ciceria e la Liburnia, arriva fino al Quarnero. Le sue origini risalgono tra il I ed il II secolo d.C. Documenti storici citano il paese con i nomi di Vodorico, Olderico e Odorico fino a prendere definitivamente nel XVI secolo il nome di San Dorligo (storpiatura di Sant'Ulderico patrono del paese) pur essendo sempre noto con il nome slavo di Dolina che significa valle. Nel 1923 assunse ufficialmente la denominazione di San Dorligo della Valle ma il 3 luglio 2002, in seguito ad un referendum popolare, al centro abitato è stata riconferita la denominazione di Dolina, pur lasciando immutato il nome del Comune. Fu sempre un paese dedito all'agricoltura, fece parte della Contea di San Servolo e fu parte integrante del territorio di Trieste che lo difese da ogni invasione. Nel 1414 vi si insediarono i primi coloni slavi e nel 1615 fu distrutto per opera dei veneziani che furono comunque combattuti efficacemente dalle truppe di Benvenuto Petazzi. La sua posizione domina la parte finale della Val Rosandra aprendosi sul golfo di Trieste. Sulla montagna che sovrasta il paese, si erge imponente il Castello di San Servolo. (*)
Massimo Barbo - TuttoTrieste.net
La Chiesa di San Ulderico (1631) ed il campanile (1792 ricostruito nel 1954 dopo esser stato distrutto da un fulmine nel 1918):
La Chiesa di San Martino (XII sec. ricostruita nel 1655):
Il paese:
La Sorgente:
LA MAJENZA, LA FESTA DI SAN DORLIGO:
Bibliografia: Dario Alberi, "Istria, storia, arte, cultura", Lint Editoriale Trieste AA.VV. "Istria, Cherso, Lussino, guida storico artistica", Bruno Fachin Editore Trieste Dario Gasparo, "La Val Rosandra e l'ambiente circostante", Lint Editoriale Trieste
(*) Pur compiendo ogni ragionevole sforzo per assicurare che i materiali ed i contenuti pubblicati nel presente sito siano attentamente vagliati ed elaborati con cura, errori, inesattezze ed omissioni sono tuttavia possibili. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità per errori, inesattezze ed omissioni eventualmente presenti nel sito. Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto esposto su questo sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiali da questo sito. Leggi il disclaimer completo.
|
| Home Istria | Foto Trieste e dintorni |