! I SANTI DI TRIESTE | I SERVIZI !
I Santi de Iazo (servizio di Massimo Barbo) Quai xe I Santi de Iazo? Quando i casca?
Secondo la tradizion triestina più in voga, I Santi de Iazo dovessi esser tre: S. Pancrazio, S. Servazio e S. Bonifazio rispetivamente el 12, el 13 e el 14 de magio. Qualcedun, forsi più esperto dei altri o forsi più fredoloso, sostien che i Santi de Iazo sia ben 6 e i comincia e i finissi sempre con S.Bonifazio; secondo 'ste persone el primo fredo riva za el 8 de magio con San Bonifazio (Papa), poi segui S.Pancrazio el 12, S.Servazio el 13, S.Venanzio el 18 e S.Eufizio el 23 per finir con un ultimo colpo de coda de l'inverno al 5 de giugno con San Bonifazio (Vescovo). Vero xe che 'sto regolare apuntamento con el ritorno de la zima, xe associado dala tradizion popolare ala ricorenza de Santi col nome che finissi in -zio rivando cussì a far una sorta de rima con iazo. Sicome no xe fazile trovarli ben scriti sui calendari, visto che ogni giorno ga tanti Santi e chi che stampa calendari meti un poco quel che capita (difati spesso in tei calendari no se trova San Giusto el 3 de novemrbe...!!!), eco una picia lista fata senza pretese de completeza e assoluta verità, de quei Santi che, a torto o ragion, rientra in tela categoria dei cosideti Santi de Iazo: 8/05 S.Bonifazio (S.Bonifacio IV Papa) 11/05 S.Ignazio (S.Ignazio da
Laconi, religioso) [no xe certa la sua quaiifica de Santo de Iaxo] 5/06 S.Bonifazio (S.Bonifacio vescovo e martire)
Ma come xe possibile che ogni ano in sti giorni torni el fredo? Ghe lo gavemo domandà a la professoressa Marta Zaflaucich, docente in pension esperta in meteologia, particolare sienza mista tra meteorologia e teologia. Secondo la professoressa se trata de un fenomeno atmosferico dovudo al fato che, pareria, le grandi masse de neve e iazo che se ga formado in inverno le se squaia e per squaiarse le ga bisogno de calor che le ciol da l'atmosfera fazendo cussì calar la temperatura. Bon mi no go capido gnente ma cussì doveria esser. Po la ne ga dito che el incontrario sucedi de novembre quando se ga l'estate de San Martin. In stò caso sucedi che dopo le prime nevigade in montagna el fato che l'acqua de acqua la diventi iazo la sprigiona energia che vien liberada in tel'aria e cussì se ga un aumento provisorio de temperatura. De novo mi no go capido gnente ma del resto anche a scola per mi chimica e fisica iera tabù. Controbati ala professoressa Zaflaucich el nostro professor Alanz che no'l ghe vedi ciaro: - "Cussì a ocio me vignissi de dir che se la neve se squaia vol dir che l'ambiente ghe pompa dentro bastanza calor per squaiarse, se no no la gnanca provassi a squaiarse, xe un poco come dir che co' te meti una pignata sul fogo e l'acqua taca a boir, la pignata se sfredissi perchè l'acqua ga bisogno de calor per boir! Comunque Altri disi che sicome che el mar se scalda più pian dela tera, l'aria tendi a corer verso el mar lassandose drio zone de bassa pression che a sua volta ciama zo aria polare (e anche questa me par un fiatin zucada pei cavei, a parte che no la spiegassi l'estate de S. Martin); altri ancora disi "boh" e per darse un contegno i la buta sul storico (calendario gregorian e compagnia bela), per finir qualchedun disi che i Santi de Iazo no esisti e xe solo legenda popolar (sì mona, prova a 'ndar in giro in mudande per S. Pancrazio e po' sapime dir :-)" Morale de la
favola: nissun ga capido gnente de stò argomento ma tuti ga sempre voia
de dir la sua! Concludemo quindi con una cocola poesia de Argimiro Savini intitolada per l'apunto "I Santi de Iazo": Massimo Barbo - TuttoTrieste.net
|
! I SANTI DI TRIESTE | I SERVIZI !