| Home | Lista in triestino |
PAROLE TRIESTINE CHE (FORSE) STIAMO DIMENTICANDO
(e che qua vi ricordo)
con preghiera di usarle, usarle e usarle ancora
Questa è una
SEMPLICE RACCOLTA (senza pretese di completezza) di vocaboli
estremente tipici e ricchi di colore (si spera!):
| J |
|
alteraziòn |
febbre leggera |
|
amolo |
tipo di prugna |
|
andron |
atrio del palazzo |
|
angusigolo |
aguglia, tipo di pesce |
|
apalto |
tabacchino, rivendita di tabacchi |
|
apoteca |
farmacia |
|
àpis |
matita |
|
arente / rente |
vicino |
|
armelin |
albicocca |
|
articioco |
carciofo |
|
baba |
donna, specialmente quelle che chiacchierano tanto |
|
bacuco |
persona vecchia e stordita (famoso il termine "vecio bacuco" = vecchio scimunito) |
|
bagolar |
andare a zonzo, andare in giro senza meta |
|
bala |
stato di ebbrezza etilica |
|
balador |
terrazzo |
|
bamberle |
stupidotto, scemotto |
| barba jata | così veniva chiamato il gioco della mosca cieca |
| barbòn | triglia, un tempo considerato pesce da ricchi |
|
baredo |
terreno abbandonato a se stesso, incolto e pieno di sterpi (quando una cosa è abbandonata a se stessa e quindi in disordine, si usa dire "xe tuto un baredo") |
|
bartuela |
cardine (te salta le bartuele co te va fora co i copi = modo di dire per chi va fuori di senno) |
|
bambàso |
ovatta, bambagia |
| bandaio | lattoniere e idraulico specializzato in lavori in lamiera come i gocciolatoi |
| bandon | lamiera |
|
basabanchi |
bigotto, quello che è sempre in chiesa a pregare (o meglio a fare finta). Prende questo nome per il tipico modo di stare in chiesa accucciato sul banco quasi a baciarlo |
| basual | sciocco |
|
bavisela |
vento leggero |
|
bechèr |
macellaio |
|
befèl |
ordine, comando (soprattutto in segno di ammonimento tipo romanzina) |
|
biava |
avena (oggi si usa dire far biava o darse biava per esprimere "fare a botte") |
|
bibiez / bibiezo |
lavoro lungo e complicato e magari anche un poco rognoso |
|
bic' |
un pochetto, un goccio |
|
bieco |
pezzetta anche i grandi soldi di carta |
|
birocio |
piccolo calesse |
|
blac |
bitume, catrame |
|
blec |
pezza, bieco per rattoppare |
|
bobici |
mais e in genere tutti i grani dei cereali |
|
brenta |
botte ma anche fortuna (te ga un cul come una brenta = hai il sedere come una botte) |
|
britola |
coltellino, temperino |
|
brivez |
barbiere |
|
borela |
boccia |
|
bubez |
apprendista, aiutante, garzone (quello che fa tutto al servizio di un superiore) |
| budel | oltre a budello, anche per camera d'aria spec.delle biciclette |
|
buganze |
geloni |
|
buiol |
pentolino per bollire |
|
buligar |
brontolio della pancia |
| bunigolo | ombelico |
| buriana | burrasca |
|
buzarar |
imbrogliare |
|
cacabus |
scarto oppure argilla |
|
cagafiasche |
dicesi di chi ha il sedere basso |
|
cagamiracoli |
dicesi di chi ama fare il prezioso |
|
cagarabia |
dicesi di persona che si arrabbia molto facilmente e/o è sempre con il broncio |
|
cagoia |
lumaca |
|
caìa |
tirchio, avaro |
|
caìcio |
tipo di barca molto piccola |
|
caiser |
"duro" (el xe duro come el caiser) oppure "senza valore" (no'l val un caiser) oppure anche quel panino rotondo che oggi chiamiamo "rosetta" o anche "bambino" ma usato come termine spregiativo |
|
calafatà |
operaio specializzato nel rivestimento interno dello scafo delle navi |
|
calzolaio (v. anche suster ) |
|
|
calìgo |
nebbia oppure per esprimere "difficoltà" (sul lavor iera calìgo ma gavemo rivà finir losteso) |
|
calumar |
abbassare |
| calumo | cima in eccesso |
|
camoma |
fune usato per persona fiacca e lenta |
|
canapè |
divano |
| capel con l'ongia | berretto con visiera |
|
caponera |
pollaio, dicesi anche di casa fatiscente |
|
carega |
sedia (termine che tutti conoscono ma pochissimi usano) |
|
chez (dar el chez) |
mandare via in malomodo, licenziare (el me ga da el chez = mi ha cacciato, mi ha buttato fuori) |
|
chibizar |
curiosare, sbirciare |
| chibla (o ghibla) | pancia, pancione |
|
chifel |
panino lungo a forma di mezzaluna, cornetto |
|
chilarsela |
prendersela comoda tanto da tirare su il chilo (di peso) |
|
ciapar |
prendere, deriva dal cappio |
|
cicara/cichera |
tazzina |
|
cicheto |
bicchierino di qualcosa di alcolico (un cicheto de bira) |
| cioder | raccogliere da terra |
|
ciompo |
che funziona male anche per persona goffa |
|
cistar |
rubare |
|
cisto |
senza soldi, dallo slavo "pulito" per esprimere il senso di essere al verde, con le tasche pulite |
|
clabuc |
cappello |
|
clanfa |
ferro di cavallo dicesi anche di "scarpa o piede o impronta molto grande" a volte usato genericamente anche per denominare gli arnesi da scasso come il piede di porco |
|
clanfer |
bandaio |
|
clanz |
stradina di campagna |
|
clinz / klinz |
pene no te capissi un klinz = non capisci nulla no'l fa un klinz = non fa niente |
|
clonzi |
scarpacce grosse e rozze |
|
cluca |
maniglia |
|
cocal |
gabbiano |
|
cocòn |
quel modo di raccogliere i capelli che usano fare le donne (=chignòn o crocchio) |
|
cogolo |
sasso |
|
cogoma |
casalingo per fare il caffè, caffettiera |
|
coionar / cojonar |
fare fesso, prendere in giro |
| colo grosso | persona importante |
|
colomba |
cervello (espressione tipica "scavezado in colomba = con il cervello fuso) |
| coltrine | tende |
|
comato |
il collare per i cavalli e i somari (essendo quel collare duro, si usa dire, quando una cosa è dura o quando uno è ubriaco, che "el xe duro comen un comato") il termine viene usato anche per indicare il collo del cappotto |
|
combinè |
sottoveste per signore |
|
comio |
gomito (ciaparsela in comio = prendere una cantonata) |
|
compjuter |
(neologismo) computer |
|
conzado |
sistemato oppure condito |
|
conzàr |
sistemare oppure condire (conzàr per le feste = picchiare qualcuno di santa ragione) |
|
conzalastre |
vetraio ma famoso una volta era quel conzalastre che veniva anche chiamato l'impiza-distuda-ferai che con un lungo bastone accendeva di sera i fanali (gli antichi lampioni dell'illuminazione pubblica) e di mattina li spegneva, dovendo prima aprire la porticina di vetro del fanale e dopo richiuderla, il tutto sempre con questo bastone lungo. Famosa la canzone del conzalastre le cui strofe recitano: el conzalastre, caldiere farsore, impiza e distuda ferai (veloce) el conzalastre, caldiere caldiere farsore, impiza e distuda, impiza e distuda ferai (lento) |
|
copìn |
collottola (la parte dietro del collo o del colletto, dove la gatta prende con la bocca i gattini e dove gli esseri umani prendono l'ospite indesiderato prima di sbatterlo fuori a calci in culo |
|
copo |
tegola |
|
corame |
cuoio |
|
crachi |
garrette arti
(gambe e braccia); famose le frasi: |
|
cragna |
sporco nero |
|
crazola |
era quello che in italiano si chiamava raganella, ovvero un attrezzo per fare rumore, un attrezzo di legno con un manico che terminava in una specie di ingranaggio e un listello che batteva sui denti de quest'ultimo come lo si faceva girare. Poi, un po' pervia del tipico rumore e un po' pervia dell'incertezza che girava attorno al suo funzionamento, il termine è passato ad indicare le automobili scassate |
|
crepi |
piatti |
| criel | scolapasta |
|
crodiga |
pelle del maiale usata per fare la minestra (buccia di maiale) si dice crodiga di persona poco onesta |
|
crozole |
sandali di legno oggi si usa definire crozole un paio di scarpe rudi, grosse, pesanti, tozze, vistose |
|
cruco |
tedesco |
|
cruziar |
tormentare qualcuno oppure preoccupare (no farme cruziar = non farmi preoccupare) |
|
cruziarse |
preoccuparsi (cruziarse l'anima = preoccuparsi tanto) |
|
cucàr |
guardare, sbirciare |
|
cucer |
autista (v.anche sofer o safer) |
|
cucherle |
lo spioncino della porta |
|
cucuruz |
granoturco |
|
cudic' |
diavolo |
|
cùguluf / cugluf |
tipo di panettone con un buco in mezzo |
|
daur |
culo |
|
dindio |
tacchino |
|
disfrizer |
friggere |
|
dismisiarse |
svegliarsi |
|
dispicar |
staccare |
| dremch / trench | l'impermeabile (vestito) |
|
dura |
v. bala |
|
erbeta / arbeta |
barbabietola |
|
falisca |
scintilla |
|
farsora |
padella (quella per far da mangiare, non quella ospedaliera!!!) |
|
feral |
fanale, lanterna |
|
fiapo |
floscio |
|
fiepa |
seme della zucca e del melone oppure anche la patata (non il tubero però … !!!) |
|
filovia |
filobus |
|
flaida |
vestaglia, usato anche per dire di un vestito lungo e malconcio |
|
fliche / flichete |
soldi / soldini, lirette |
|
flit |
insetticida (DDT) |
| flozca | schiaffo o sculacciata |
|
fogolér |
focolaio, dove nelle case di una volta si bruciva la legna per cucinare e per riscaldare |
|
formentòn |
mais una volta si usavano le foglie del mais per fare i bigodini |
|
fraier |
uomo libero, uomo che non ha nulla da fare, benestante (sicuramente dal tedesco “frei Herr”) |
|
freschìn |
puzza di pesce marcio |
|
fritolin |
rosticceria di soli prodotti ittici , ristorazione di pesce fritto |
|
frize |
rimasugli di frittura del lardo |
|
fulminanti |
fiammiferi |
|
ganasse |
guance |
| gardèl | cardellino |
|
gargato |
gargarozzo, gola |
| ghibla (o chibla) | pancia, pancione |
|
ghiribìz |
capriccio |
| globìn / glubìn | lucido per scarpe |
|
gloriet |
gazebo |
|
gnampolo |
sempliciotto, scemottoo (in senso benevolo ed affetuoso usato per i bambini) in pratica uno scemo che dorme in piedi |
|
gòlas |
spezzatino di carne, stufato di carne |
|
gorna |
grondaia |
|
grembano |
sasso ma anche persona goffa pl. grembani strada dissestata (son 'nda con l'auto pei grembani) |
|
grìes |
semolino |
|
gringola |
eleganza |
|
grua |
gru |
| (el) gua | arrotino |
|
guato |
"ghiozzo", tipo di pesce |
|
imbombì |
intriso, zuppo |
|
imborezà |
eccitato, arrapato |
|
imbugnido |
otturato (el lavandin imbugnido = il lavello otturato) |
|
incandì |
dalle reazioni torbide per il freddo o altro |
|
incicararse |
ubriacarsi |
|
indindià |
dicesi dell'uovo di tacchino fecondato |
|
indivia |
verdura come la cicoria |
|
indormio |
sonnifero, anestesia |
| infinocià / infenocià | persona che è stata convinta in qualche imbroglio, come dir inzinganà |
| infinociar / infenociar | gabbare |
|
ingalà |
propriamente dicesi dell'uovo di gallina fecondato ma usato anche per indicare una persona galvanizzata da qualche evento o semplicemente canterina da effetto etilico |
|
instalador |
idraulico |
| intardighirse | fare tardi |
| inzinganà | persona che è stata raggirata |
| inzinganar | tentare di raggirare qualcuno |
|
inzumbà |
bagnato, inzuppato, v. imbombì solo riferito a cose piuttosto che a persone |
|
jazado / jazà |
ghiacciato |
|
jazar |
ghiacciare iera tanto fredo che se ga jazà un muss = modo di dire per esprimere un freddo glaciale, è infatti nota la resistenza al freddo del somaro. |
|
jazo |
ghiaccio |
|
lais |
pidocchio |
|
lavandera |
lavandaia (quella che faceva la "lissia" ossia il bucato) |
|
làvarno / làverno |
alloro |
|
lecherle |
lecchino (dispregiativo come "leccaculo" o peggio ancora "can de lecherle") |
| lepi | le cispe degli occhi |
|
limpida |
grappa |
|
lissia |
bucato (v. sopra "lavandere") |
|
lofio |
che non serve a nulla o rotto, guasto o brutto o stupido, scemo |
|
loica |
tiritera, discorso lungo e noioso |
|
lola |
sbornia |
|
lole |
scemo |
| longa | organo sessuale maschile |
|
ludame |
letame |
| ludro |
farabutto, furfante, canaglia, temeraio propriamente
era una sorta di borraccia floscia fatta con la vescica della mucca per
trasportare vino ed olio o ppure anche strumento musicale quale la
zampogna |
|
luganiga |
salsiccia (propabilmente da lucania, zona dove in antichità si producevano le migliori salsicce) |
|
macaco |
iel macaco è un tipo di scimmia ma in triestino lo si usa per dire "scemo" (anche macacovez o macacovic' ) |
|
magagna |
fastidio, acciacco. Te son pien de magagne |
|
malagrazia |
dispetto, cattiveria oppure "farghe la malagrazia" o "darghe una malagrazia" = fargli la fattura |
|
malandrin |
farabutto, furfante |
|
mamolo / mamola |
fidanzato / fidanzata |
|
mamulo |
ragazzotto |
|
mandriol |
maggiolino famoso un ritornello popolare che recita sulle note dell'opera "Wien bleibt Wien": "molighe el fil che'l svoli, quel mandriol peloso ..." |
|
marangòn |
falegname |
|
marcantogno |
persona grande e grossa |
|
Marco Caco |
vecchissimo, fuori moda (anche Marco Sventola) |
|
marmaia |
tanta gentaglia, gruppo di monelli |
|
marogna |
scarto |
|
matavilz |
"valerianella" una verietà della pianta della valeriana |
|
mela |
grosso mozzicone di sigaretta, sigaretta spenta ma fumada poco |
|
memele |
merda |
|
mendaressa |
antico mestiere della rammendatrice, sarta specializzata |
|
meza lana |
un bicchiere con metà vino bianco e metà vino nero usato anche un pò come a Roma si usa il termine coatto |
|
meza menola |
persona magra, mingherlina |
| mezanosa | cappello a bombetta |
| meza vigogna | cosa di scarso valore o persona mediocre |
|
mignognole |
moìne |
|
mincionar |
prendere in giro |
|
mismas |
miscuglio, anche cocktail |
|
mistro |
mastro |
|
mistro de fero |
fabbro |
|
monighela |
il due di spade (che si differenzia dal "do de cope" che invece è quello che ti da una donna quando ti liquida e non si becca più el "do de spade") |
|
montura |
divisa |
| morbin | allegria, buon umore (fin che dura la gioventù, dura el morbin) |
|
mufo |
giù di corda |
|
musina |
salvadanaio |
|
mussato |
zanzara |
|
mussolo |
mollusco bivalve ( v.servizio ) |
| nagana | principalmente è la fiacca, la stanchezza (gaver nagana), ma si usa anche per indicare quel tipo di persone che i romani definiscono coatta |
|
nane |
persona sempliciotta si dice anche Nane Buseca |
|
napa |
la cappa sopra il focolaio (oggi sopra il piano cottura) si usa dire che uno ha la napa quando ha un grosso naso |
|
nonzolo |
il servo del prete, sagrestano, chierichetto oppure per persona scema e che fa tutte le sciocchezze gli vengono dette di fare |
|
ocagine |
stupidità |
|
oieto |
radicchio di primo taglio, piccolo piccolo |
|
ombolo |
lombo |
|
orbitolo |
serpentello meglio conosciuto come "orbettino" |
|
orzar |
bastonare qualcuno, picchiare |
|
osmiza |
osteria di campagna |
|
osso rabioso |
tibia, così chiamato perchè causa una grossissima arrabiatura per il fastidioso ed intenso dolore che causa quando viene colpito. o malleolo, così definito in quanto rappresenta la parte del colpo che colpisce il sedere del malcapitato (di solito un bimbo) che ha causato una arrabbiatura al genitore. |
|
otavo |
tipico bichiere dove si serve il vino sfuso (da 1/8) |
|
pagnerol |
passero |
|
paiola |
forfora |
|
palesar |
raccontare |
|
pampalugo |
sciocco, scemo |
|
pandolo |
anche se oggi viene usato quasi esclusivamente per indicare l'organo maschile, il "pandolo" in verità è un gioco fatto con due bastoni, un lungo e l'altro corto; al corto vengono fatte le punte da ambo le parti; per giocare si mette il bastone corto a terra e lo si colpisce con il bastone lungo per farlo saltare cosicché quando è in aria gli si da un colpo al volo. Vince chi lo lancia più lontano. |
|
pandùr |
quei mascheroni che venivano messi sopra le porte a simbolica difesa (in ungherese pandùr significa soldato) |
|
pantalena |
piccolo mollusco che si attacca sugli scogli, col guscio a forma di piattello, molto frequente sugli scogli dell'Istria |
|
papussa / papuza |
sost.: ciabatta verbo: va via ! (imperativo) |
|
pardesus |
soprabito |
|
pareciar |
apparecchiare |
| parecio | servizio di piatti |
| patacarse | sporcarsi il vestito durante il pasto |
|
patacòn |
grossa moneta, grossa patacca senza valore usato anche per indicare un qualcosa di brutto, inutile ed ingombrante allo stesso tempo |
|
pataf |
sberla |
|
patoc / potoc |
rigagnolo, fiumiciattolo, rio |
| paver | stoppino |
|
pec / pek |
panettiere |
|
perlina |
scaldaacqua per la cucina |
|
pesterna |
bambinaia, oggi si potrebbe usare per le baby sitter |
| pesternar | sbracciare un bimbo per farlo addormentere |
|
petès |
bibita alcolica ma scadente |
|
petessòn / petessèr |
uno che ama bere tanto alcol, ubriacone |
|
pezòto |
vestito scadente |
|
picapiere |
scalpellino ( v.servizio ) |
| pio-pio / pipiu | paura, fifa |
|
piria |
imbuto dicesi anche dell'ubriacone (el xe una piria = è un ubriacone) |
|
pirola |
pillola, pastiglia |
|
pirulik |
piccolo tappo, tipo quello per la camera d'aria della bicicletta |
| pirulichi | lanuggine, filamenti di polvere |
|
pisdrul / pizdrul |
termine afettuoso per dire bambino piccolo, bambinello |
| pissiol / piziol | ceci |
|
pitèr |
vaso per fiori e piante |
|
pitima |
persona che si demoralizza facilmente o che rompe insistentemente le scatole |
| pitocar | chiedere l'elemosina |
| pitoco | spilorcio |
|
plafòn |
soffitto, tetto |
|
plis |
felpa |
|
ploc' |
pozzanghera o pozza di acqua e fango |
| plucia | polmone |
|
pluzer / plutzer / pfluzer |
borsa dell'acqua calda |
|
provianda |
provvista, scorta |
|
puina |
ricotta |
|
pulto |
pulpito o scrivania |
|
quartier |
appartamento |
|
rafa |
sporco, sporcizia |
| rampigamuri | bibita composta per metà da grappa e per l'altra metà da vino bianco |
|
ranfàr / rafar |
rubare |
|
ranglò / ronglò |
tipo di susina, prugna |
|
raspàr |
levigare ma anche rubare |
|
ratapalz |
randello |
|
remenar |
prendere in giro |
|
remenela |
dicesi di persona che si diverte a prendere in giro |
|
remitur |
gran fracasso o stanza in gran disordine deriva dal francese "demi tur" che era un comando dato ai soldati i quali per eseguirlo con tutto il loro armamentario provocavano un gran fracasso. |
| renga | arringa |
| repete | di nuovo |
|
ribaltavapori |
linguella, tipo di pesce molto piccolo |
|
rochel |
rochetto del filo da cucito |
| rochete | fuochi d'artificio |
|
rodoleto |
tipo di tramezzino con una o due fette di prosciutto |
|
rodoleto de limpida |
grappa servita nel tipico bicchierino piccolo e rotondo |
| rosignol | usignolo |
| ruc' | spinta |
| rucàr | spingere |
|
rucsac / rusac / russac |
zaino |
|
saiba |
rondella di ferro col buco che si usa per mettere sotto la vita prima di stringerla col dado (un simpatico modo di dire è "el se ga meso la saiba al dito" cioè "si è messo la saiba al dito" per dire "si è sposato") |
|
sacheto |
giacca |
|
saliscendi |
ascensore |
|
sanza |
collina |
|
sariandola |
lucertola |
|
sbafada |
mangiata voracemente |
| sbregabalon | molto forte, potente (come un tiro tanto forte da rompere il pallone) |
|
sbrindolo |
il pezzo di spago che avanza dal nodo, brandello |
|
sbriso |
trasandato |
|
sbrovà |
scottato, ustionato |
|
sbrodigar |
pastrocchiare, fare un intruglio |
|
sbrodighez |
intruglio, pastrocchio |
|
sbrufador |
annaffiatoio |
|
sbruma |
impasto di pane e teste di pesce che si butta in mare per attirare il pesce |
|
sburto |
sporto della finestra |
|
scafa |
lavabo della cucina, acquaio si usa dire che uno ha una "scafa" quando ha una bocca molto larga, molto grande |
|
scagòt |
cacarella |
|
scavezzà |
storto, rotto |
|
schinco |
stinco |
|
s'cinca |
bilia per ragioni poco chiare anche ebbrezza una s'cinca e un botòn = come dire poco nulla do s'cinche e un botòn = un pugno di mosche |
|
s'ciipauca |
molletta, fermacarte |
|
scroc |
serratura |
|
scufia |
berretto, cuffia |
|
scuria |
frusta |
|
sghiribiz / schiribiz |
scarabocchio ma anche idea |
|
selegato |
passerotto |
|
sèleno |
sedano |
|
sèsola |
quel cucchiaio ampio che serve per estrarre dai sacchi i piselli, i fagioli, ecc. |
|
sfoio |
giornale |
|
sgarar |
sbagliare |
|
sgnanfo |
persona che parla con voce nasale |
|
siba |
stecchetto di lagno, rametto, bacchetta oggi, nel parlare comune, si usa dire "tirar una siba" per indicare un tiro oun colpo molto forte |
|
sifon |
acqua frizzante, selz |
|
sina |
rotaia |
|
sinter |
accalappiacani (famoso il pezzo della canzone "Teresute" che recita: "jera el sinter de Gropada") |
|
sisola |
giuggiola |
|
slaif |
freno o anche roba di poco valore o anche donna di facili costumi |
|
slavazòn |
acquazzone |
|
slepa |
oltre che sberla e grossa fetta, significa anche spighetta |
|
sligoviz |
acquavite di prugne |
|
slonz |
quantità indefinita di una bibita |
|
sluc |
sorso |
|
smir |
grasso |
|
smonarse |
annoiarsi |
|
sofèr / safèr |
autista (v.anche cucer) |
|
sopressar |
stirare |
|
sortir |
andare fuori, uscire |
|
spacher / sparcher |
cucina economica, anticamente focolaio |
|
spagnoleto |
sigaretta |
|
spetime-un-poco |
zolfanelli |
|
spoianegà |
disperato |
|
spriz |
vino ed acqua frizzante |
|
squasi |
quasi |
|
stagnaco |
secchio |
|
stagno |
(aggettivo) dicesi di cosa a tenuta stagna |
|
staufer |
ferro per il caminetto |
|
stifel |
quel grande bicchiere per la birra a forma di stivale |
|
stifelpuzer |
lustrascarpe |
|
strafanic |
aggeggio, soprammobile, attrezzo inutile e malconcio deriva da "extra fanicula" cioè ex voto che si appendeva fuori dai templi, scritti su stoffa che con le intemperie si logoravano inevitabilmente |
|
stramazo |
materasso |
|
strambizar |
fare o dire stramberie |
|
straco |
stanco |
|
strauss |
persona ridicola e vestita male, persona balorda |
|
strazacavei |
il frutto della lappola, che prende questo nome in quanto piccolo ed acuminato si incastra facilmente tra i capelli dei bambini intenti a giocare nelle campagne o nei prati |
|
strofal |
persona maleducata |
|
stropacui |
un tipo di bacche rosse selvatiche |
|
stropolo |
tappo si dice stropolo anche ad un bambino piccolo o ad un animaletto |
|
stropòn |
grosso tappo |
|
strucar |
spremere, strizzare |
|
strussiar |
lavorare duro |
|
stufadiz |
persona che si scoccia facilmente persona noiosa |
|
stupini |
bigodini fatti con le foglie del mais |
|
subioto |
fischietto ma anche tipo di pasta corta |
|
suf / zuf |
miscuglio di latte e farina si usa dire "te ga fato tuto un suf" per esprimere "hai fatto un gran caos" |
|
suro |
sughero |
|
calzolaio v. anche caligher |
|
tabàro |
cappotto far tabaro: avere un aspetto malaticcio taiar tabari: sparlare picatabari: appendiabiti |
|
tacomaco |
persona attaccaticcia e noiosa oppure adesivo o cerotto oppure grosso stemma (tipo i tacomachi che hanno i generali sulla divisa) |
|
talpòn |
pioppo dicesi di persona senza grazia e senza delicatezza alcuna |
|
tamìso |
setaccio |
|
tampagno |
dado per vite |
|
tarlis / tarliss |
stoffa di jeans, (braghe de tarlis = pantaloni jeans) |
|
tazà |
il pesto genericamenta anche l'aggettivo tagliuzzato |
|
tazadora |
impasto di prezzemolo, aglio e lardo anche dentiera |
|
tazar |
fare a pezzettini tazar l'anima: attività squisitamente muliebre che di solito comincia subito dopo il matrimonio (e certe volte anche un poco prima) e poi va avanti, avanti, avanti... |
|
telér |
intelaiatura di porte e finestre |
|
tira-mola |
noioso adirivieni chewing-gum |
|
traversa |
grembiule |
|
tocio |
sugo |
|
togna / tonia |
lenza per pescare a mano |
|
tontonar |
dire e ridire sempre la stessa cosa |
|
torziolo / torziolòn |
persona che va sempre in giro |
|
tranvai |
tram ( v.servizio ) |
|
trench / drench |
l'impermeabile (vestito) |
|
tresso |
traverso pezzo di legno messo di "traverso" per tenere più rigidi e deritti altri due pezzi paralleli ossia el treso è quel pezzo orrizzontale tra le gambe della sedia dove di solito se usa appoggiare il piede è famoso il modo di dire "me xe 'ndà per treso" quando il cibo va di traverso |
|
tripa |
In piatto: trippa. Dopo: stomaco e sottostomaco di uomo di mezza età |
|
trombini |
stivali in gomma per la pioggia |
|
troso |
sentiero di campagna |
|
tubili |
persona stupidina e un pò vanesia |
|
tululù |
scemo |
|
tumbano |
scemo, ignorante |
|
tuss |
inchiosto di china |
|
ùa |
uva |
|
ugnolo |
singolo |
|
verùl |
letteralmente porcello ma si usa soprattutto per persona stupida è il diminutivo di viru o vèru che in ladino significa porco |
|
vaneza / vanesa |
aiuola o pezzo di terra lavorata, maneggio |
|
venderigola |
venditrice di frutta e verdura ( v.servizio ) |
|
visavì |
di fronte |
| viz | battuta di spirito |
|
voliga |
rete a sacco per prendere i pesci o i totani |
|
zacagnà |
rovinato, strapazzato |
|
zampìn |
mancino, persona mancina |
| zavai |
grande confusione (da questo termine nasce il vocabolo zavaion per zabaione) |
|
zentinere |
centinaia |
|
zibiba |
uvapassa |
|
zigala |
cicala |
|
zigalòn |
che grida sempre oppure i colori zigalòni sono i colori forti e di poco gusto che attirano l'attenzione |
|
zima |
cima (z dura, di zurlo) |
|
zima |
freddo (z dolce di zio) |
|
zimise |
cimice |
|
zinzolar |
dondolare, ciondolare |
|
zoco |
pezzo di legno (famoso il detto "duro come un zoco" per indicare una cosa molto dura) |
| zufolà / zufolado |
spettinato |
|
zurlo |
è l'antico nome della trottola e si dice anche di persona scemotta |
|
|
| Home | Lista in triestino |