El cogo cinese in osmiza

Una domenica qualunque verso l’ora de pranzo, in t’una gostilna del Carso el cogo avisa che xe malà e no’l pol vignir. El paròn ghe vien i brividi pensando che el cogo xe a casa malado e che el local xe tuto prenotado, tuto esaurido.

“Dove trovo ‘desso de furia un cogo?” el sbraita per la sala. Ma eco che un cinese che passava de la se fa avanti e ghe disi:

“Io blavo cuoco, potele plendele me!”

“No, no, no posso, qua femo cusina domacia”

E el cinese: “Ma io so fale tuta cucina domacia, klauti, stinco, patate in tecia, luganighe co’l klen, gliliate, calne de polco, tuto, tuto, so fale!”

“Mah!” – fa l’oste titubante – “i miei clienti qua dopo magnà ghe piasi vignir drio in cusina a parlar co’l cogo”

“Oh, ma io palale benissimo tliestino: ciò come xe, ‘ndemo ciolse un bilin, femose un spliz”.

“Si ma bisogna saver anche le robe de cultura, le canzoni…”

“Io sa cantale canzoni tliestine, Viva l’A e po bon, una flesca bavisela, goba tu male e gobo tu pale. Tute conoscele!”

“Ma bisogna anche saver robe più popolari, tipo i proverbi, i modi de dir.”

“Conosce, conosce plovelbi e anche modi de dil. Tu plova dile uno e vede che io so!”
E ‘lora l’oste scominzia: “Xe più zorni…”

E el cinese: “…che luganighe!”

Oste: “Dio no xe furlan….”

Cinese: “… se no paghi ogi paghelà doman!”

Oste: “Can, dona e bacalà….”

Cinese: “…no xe bon se no xe pestà!”

Oste: “Speta muss….”

Cinese: “…che l’elba clessi!”

Oste: “Can che baia…”

Cinese: “…poco coto!”

I commenti sono chiusi.